
Serbatoi a pressione e responsabilità industriale
Nel settore industriale, l’utilizzo di serbatoi certificati a pressione è un elemento imprescindibile per garantire processi sicuri, affidabili e conformi alle normative vigenti. In particolare, la Direttiva 2014/68/UE, nota come PED, disciplina la progettazione, la fabbricazione e il collaudo dei recipienti a pressione in tutta l’Unione Europea.
Per aziende che utilizzano impianti di sabbiatura o altri sistemi pressurizzati, affidarsi a serbatoi certificati PED significa tutelare l’integrità dell’impianto e degli operatori, assicurando al tempo stesso sicurezza, conformità e qualità in ogni fase operativa.
Sicurezza operativa: quando la pressione richiede controllo assoluto
Il primo e più importante vantaggio nell’utilizzo di serbatoi certificati PED è legato alla sicurezza. Parliamo di dispositivi che operano sotto pressione e che, in caso di guasti strutturali, potrebbero generare danni gravi a persone, macchinari e ambienti di lavoro.
I serbatoi certificati PED vengono progettati e costruiti per resistere a condizioni di lavoro estreme, grazie a:
- materiali certificati e tracciabili,
- saldature e giunzioni sottoposte a controlli non distruttivi,
- test di collaudo con pressione superiore a quella di esercizio,
- dispositivi di sicurezza integrati (valvole, manometri, scarichi di sovrappressione).
L’utilizzo di questi serbatoi riduce drasticamente il rischio di rotture o malfunzionamenti, proteggendo il personale e garantendo la continuità operativa dell’impianto.
Conformità normativa: una garanzia per le aziende
La conformità alla direttiva PED è un obbligo per chi produce, installa o utilizza apparecchi a pressione in Europa. Ottenere la certificazione PED significa rispettare:
- standard progettuali rigorosi,
- documentazione tecnica dettagliata,
- marcatura CE,
- e, quando necessario, l’approvazione di un organismo notificato.
Per le aziende utilizzatrici, disporre di serbatoi certificati è sinonimo di:
- rispetto delle normative europee sulla sicurezza degli impianti,
- semplificazione nelle procedure di audit e ispezioni,
- riduzione del rischio legale in caso di incidenti o controlli,
- valorizzazione dell’immagine aziendale sul mercato.
CB Sabbiatrici integra questi requisiti sin dalle fasi iniziali della progettazione, fornendo documentazione completa e assistenza per la gestione normativa.
Qualità costruttiva: performance e durata nel tempo
Oltre a sicurezza e conformità, la qualità è un elemento distintivo dei serbatoi certificati PED realizzati da CB Sabbiatrici. La qualità non è solo un valore aggiunto, ma un requisito funzionale per garantire:
- resistenza meccanica e durata nel tempo anche in cicli di lavoro intensivi,
- compatibilità con impianti complessi di sabbiatura,
- assenza di perdite e stabilità della pressione interna,
- facilità di manutenzione e ispezione.
Tutti i serbatoi a pressione prodotti da CB Sabbiatrici sono frutto di una progettazione personalizzata, studiata in funzione delle specifiche esigenze del cliente e delle caratteristiche dell’impianto.
La fase di produzione viene eseguita in ambienti controllati da personale qualificato, con controlli qualità su ogni lotto.
Conclusione: CB Sabbiatrici, il partner per serbatoi certificati ad alte prestazioni
La scelta di serbatoi certificati secondo la direttiva PED rappresenta un investimento strategico per ogni impianto industriale. Garantire sicurezza, conformità e qualità significa proteggere il proprio business, ridurre i rischi e assicurare prestazioni costanti nel tempo.
CB Sabbiatrici è al fianco delle aziende che cercano soluzioni su misura, certificate e affidabili. I nostri serbatoi a pressione speciali sono progettati per integrarsi perfettamente nei sistemi di sabbiatura e in qualsiasi altro impianto industriale che richieda standard elevati di sicurezza e affidabilità.
Contattaci per ricevere una consulenza tecnica personalizzata o visita la sezione Serbatoi a pressione speciali per scoprire tutti i modelli disponibili.